lunedì 8 settembre 2025

TORTA ALLE PESCHE GIALLE ROVESCIATA

È una torta ottima che ti fa assaporate il profumo e il sapore delle pesche, frutto estivo dal gusto dolce e ricco di acqua, vitamine, fibre e sali minerali E' possibile trovare ancora delle buone pesche di stagione io ho usato le pesche gialle ma anche le pesche nettarine andranno benissimo. 
Nota della spesa 
gr. 130 farina 00
gr. 70 farina integrale 
gr.140 di zucchero
gr. 90 di olio di arachidi o mais🥜🌽
gr.300 di pesche frullate🍑
2/3 pesche tagliate a spicchi
2 uova 🐔🐔
1 cucchiaino di aroma di arance home made
1pizzico di sale🧂
1 cucchiaio di zucchero
1 noce di burro 
1 bustina di lievito per dolci 
**********************************************
Pelare e tagliare le pesche a spicchi, frullare le altre e mettere da parte. Rivestire di carta forno uno stampo diametro 24 spargere alcuni fiocchetti di burro e un cucchiaio di zucchero sul fondo dello stampo. Rivestire con gli spicchi di pesche. In una terrina sbattere 2 uova unire lo zucchero, le farine, l'olio, le pesche frullate, il pizzico di sale e infine il lievito. Versare il composto nello stampo e infornare a 180° per 35/40 minuti.   

                       
                                    OTTIMA PER TUTTE LE OCCASIONI
                                                           Siate lieti.
                                                         Nonna Dani

domenica 24 agosto 2025

PENNE ALL'ORTOLANA

 

 Semplici e gustose le pennette all'ortolana per gustare al meglio tutti i sapori e i profumi delle verdure che l'estate ancora ci offre.

Nota della spesa 
Gr. 140 di pennette 
1 zucchina 🥒
1peperone rosso  giallo🫑
1 melanzana piccola🍆
2/3 pomodori maturi 🍅🍅
1 cipolla piccola 🧅
Aglio 🧄
peperoncino, origano curcuma🌶
Olio evo🫒
*************************************************
Preparare in una padella un soffritto con olio evo aglio, cipolla, unire tagliate a tocchetti la zucchina, peperone rosso, giallo, melanzana e pomodori lasciando cuocere e insaporire aggiungendo poca acqua in caso di asciugare troppo il sugo. Aggiustare di sale e unire il peperoncino, l'origano e la curcuma e continuare la cottura per circa 15 minuti. Nel frattempo cuocere la pasta poi scolare e far saltare in padella. Una spolverata di pecorino romano o parm.reggiano e voilà sono deliziose. 


 Siate lieti sempre. 
Nonna Dani 


lunedì 9 giugno 2025

LINGUINE AL TONNO E OLIVE SENZA COTTURA

Con l'estate in arrivo la voglia di stare a lungo ai fornelli diminuisce, (almeno per me)  preferisco piatti freddi o cucinati velocemente. Accendere il forno per cotture lunghe è improponibile, in questi giorni che il caldo si fa sentire ho cucinato queste linguine davvero appetitose e profumate. Sono veloci e semplici da preparare, giusto il tempo di accendere il fuoco per cuocere la pasta e voilà molto velocemente preparerete il sugo come ho fatto io. 

Nota della spesa x 2
g. 140 di linguine
g. 50 di tonno sott'olio o al naturale in scatola 
2 cucchiai di olive verdi o taggiasche 
1 cucchiaino di capperi
prezzemolo tritato
limone bio grattugiato
olio evo
poco sale/pepe
(pane grattugiato tostato con un filo d'olio)
***********************************************************************************************
In una ciotola unire al prezzemolo tritato, le olive tagliate grossolanamente, i capperi, il tonno sgocciolato e sminuzzato e il limone grattugiato, mescolare e aggiungere alcuni cucchiai di olio, un pizzico di sale il succo del limone.
A parte in un tegamino tostare alcuni cucchiai di pane con un filo d'olio.
Scolare la pasta e aggiungerla al sugo mescolare bene aggiungendo, se serve poca acqua di cottura. 
Prima d'impiattare sbriciolare sulla pasta il pane grattugiato.
                                   BUON APPETITO E BUONA ESTATE
                                                  Siate lieti sempre.
                                                       Nonna Dani







martedì 13 maggio 2025

RIGATONI CON SPINACI AL FORNO

Rigatoni buonissimi al forno, da un'idea di mio marito e non solo, li ha cucinati in una giornata freddina, piovosa, quello che ci voleva per risollevare il morale..e il palato. Vi garantisco che rientrare in casa con il profumino di pasta al forno  non è stata solo una sorpresa, ma anche gratitudine, se penso che non cucina quasi mai. Bravissimo.💕
 
Nota della spesa
Gr. 300/350 di rigatoni
G. 500 di spinaci freschi se surgelati 3/4  cubetti
1 cipolla piccola🧅
aglio 🧄
Besciamella circa gr.500
Gr 50 di formaggio asiago a cubetti 🧀
Alcuni cucchiai di Parm.reggiano 
Olio evo🫒
 sale🧂
************************************************************************************************
Se usate gli spinaci freschi lessateli in acqua leggermente salata per alcuni minuti, lo stesso se utilizzate gli spinaci surgelati, scottateli leggermente in acqua bollente. In entrambi i casi conservate l'acqua vi servirà per cuocere i rigatoni.
In una padella rosolare la cipolla tagliata finemente e l'aglio con alcuni cucchiai di olio evo, quando saranno ben rosolati, togliete l'aglio e aggiungere gli spinaci tritati fare insaporire e togliere dal fuoco.
Quando la pasta sarà cotta al dente aggiungerla agli spinaci amalgamare bene unendo l'asiago e la besciamella. 
Imburrare una pirofila da forno versare la pasta cospargere con parmigiano reggiano e dorare in forno caldo 200° per circa 10/15 minuti. Togliere dal forno portare in tavola e 
                                                 
                                                    buon appetito
                                                               Siate lieti sempre
                                                                    Nonna Dani
 

sabato 3 maggio 2025

PENNE ALLE VERDURE E OLIVE TAGGIASCHE

Un primo vegetariano semplice e gustoso, ricco di sapori colori e profumi. Ho aggiunto un cucchiaio di olive taggiasche ma potere usare anche le olive verdi per arricchire il piatto di sapore dolce e con un lieve sentore amarognolo.
Nota della spesa x 2 persone
Gr. 150 di penne o altro formato a vostro piacere
1 piccola cipolla🧅
1 peperone rosso o giallo🌶
1 piccola melanzana🍆
1 zucchina 🥒
Alcuni cucchiai di conserva di pomodoro 🍅
1 spicchio d'aglio 🧄
2 cucchiai di olive verdi o tiaggiasche
Sale/pepe
Olio evo 🫒
*************************************************
In una padella rosolare in alcuni cucchiai di olio l'aglio e la cipolla poi versare tutte le verdure tagliate a cubetti, amalgamare bene unire anche la conserva di pomodoro e lasciare cuocere per 15/20 minuti o anche di più, aiutandosi con brodo vegetale o acqua se il sugo dovesse asciugarsi troppo. A cottura ultimata togliere dal fuoco, lasciare intiepidire poi frullare grossolanamente con il minipimer. Solo a questo punto rimettere sul fuoco e aggiungete un cucchiaio di olive, cuocere per altri 5 minuti e terminare con un filo di olio evo. Scolare la pasta e servire con parm.reggiano.
                                        Siate sempre lieti.
                                    Nonna Dani
 

mercoledì 16 aprile 2025

RISOTTO CON RAPE ROSSE E TALEGGIO

 
Vi lascio una ricettina semplice da preparare e davvero gradevole. È un risotto che ho preparato usando delle rape rosse cotte e del taleggio. Ha il gusto delicato e leggero della barbabietola che si amalgama molto bene  con il gusto intenso e aromatico del taleggio.
Le foto sono solo due scattate velocemente all'ora di pranzo!!

Nota della spesa x 2 persone
gr. 140/150 di riso carnaroli o arborio 
gr. 100 di rape rosse cotte
gr.  50 di taleggio 
1/2 cipolla piccola tritata🧅
Brodo vegetale
parm.reggiano 
olio evo
sale/pepe. 
************************************************
Come prima cosa rosolare in alcuni cucchiai di olio la cipolla, quando avrà preso il bel colore dorato gettare nel tegame il riso per tostarlo poi aggiungere qualche mestolo di brodo vegetale e continuare la cottura per 10 minuti. Trascorso il tempo unire le rape rosse e continuare la cottura. Quando il riso sarà ormai cotto aggiungere il taleggio poco brodo vegetale, se ne necessita, fare ancora cuocere per alcuni minuti poi spegnere e coprire il tegame con un coperchio. Aspettare qualche minuto e servire accompagnato con una bella spolverata di parm.reggiano.

 
                                                             Siate lieti sempre.
                                                                  Nonna Dani
 


lunedì 17 marzo 2025

LA MIA PIZZA CON CON UN GRAMMO DI LIEVITO

Per questa volta ho lasciato riposare il mio li.co.li. Ho preparato la pizza con un grammo di lievito di birra e tante ore di lievitazione. Davvero un'ottimo impasto croccante e morbido come piace a noi. La ricetta l'ho trovata su https://www.ilfiordicappero.com/2020/04/pizza-napoletana-sorbillo-a-casa.html
che ringrazio per i consigli e che mi auguro siano d'aiuto anche a voi. Ho aggiunto nell'impasto l'olio extra vergine d'oliva, non previsto nella ricetta originale e forse qualche ora in più di lievitazione che per un'ottima pizza non è mai abbastanza.
Pizza con pomodoro, mozzarella radicchio rucola
Nota della spesa
g. 330 di farina di forza di cui g.50 di farina 0
g. 230 di acqua
g 1 di lievito di birra
g. 5 di sale
1 cucchiai di olio evo
1 un cucchiaino di miele
Per la farcitura
salsa di pomodoro, mozzarella, radicchi, rucola, acciughe ecc.
************************************************************************************************
Preparazione impasto e lievitazione mercoledi sera.
Versare in una ciotola l'acqua tiepida il lievito sbriciolato il cucchiaino di miele e mescolare bene, quando tutto sarà sciolto aggiungere la farina poco alla volta, l'olio ed infine il sale. Iniziare ad impastare e quando sarà ben amalgamato, ci vorrano una diecina di minuti, fare alcune pieghe dentro la ciotola prendendo un lembo dell'impasto allungatelo e portatelo al centro dell'impasto, continuando così prendendo e allungando altre parti dell'impasto. Questa operazione deve essere fatta per almeno 3 volte a distanza di 10/15minuti. Successivamente coprire la ciotola con pellicola trasparente, aspettare che inizi la lievitazione circa 15 minuti poi mettere in frigo, fino alla mattina di venerdì. Lasciare acclimatare e lievitare nella stessa ciotola sempre coperta da pellicola. per circa 8 ore ( io la lascio in cucina assicurandomi che non ci siano correnti d'aria, una temperatura 22°/23°.
Nel pomeriggio solitamente verso le 16 il mio impasto è gonfio e ben lievitato, lo tolgo dalla ciotola e su una spianatoia leggermente infarinato divido il mio impasto in due parti uguali, faccio alcune pieghe e rimetto i due panetti a lievitare coperti con un canovaccio e sopra solo appoggiata un foglio di pellicola trasparente (serve per far si che non si asciughi l'impasto in superficie). L'operazione delle pieghe la rifaccio ancora un'altra dopo che i panetti sono lievitati. 
Sera verso le 19/19,15 inizio a preparare le pizze, trasferendo un panetto su una spianatoia io su un largo disco di cartone e molto delicatamente allargo l'impasto e inizio la farcitura della pizza. (pomodoro, mozzarella, radicchi, rucola acciughe ecc) 
Le mie pizze le cuocio su pietra refrattaria caldissima. Premetto che il mio forno ha in dotazione sul fondo la pietra refrattaria con la funzione pizza per raggiungere la temperatura giusta.
In ogni caso la pizza va cotta possibilmente a 250° per circa 5 minuti.
                                                             BUONISSIMEEEE.

                                                                 Siate sempre Lieti.

                                                                       Nonna Dani