martedì 19 settembre 2023

PENNE CON CREMA DI GORGONZOLA MASCARPONE E NOCI

Ricettina veloce, veloce e molto appetitosa. Ho condito le penne con un'ottima cremina al gorgonzola e mascarpone. Una bontà.

 
Nota della spesa x due
gr.150 di penne 
gr. 5 di gorgonzola dolce
gr. 50 di mascarpone 
gr. 30 di gherigli di noci tritati tenendone da parte alcuni per decorare
Erba cipollina tagliata fine
olio evo
sale/pepe
****************************************
In una terrina ammorbidire bene il gorgonzola, unire il mascarpone due cucchiai di olio extra vergine, le noci tritate correggere di sale.
Cuocere la pasta e condire con la crema e spolverare con erba cipollina. 
                                                                 BUON APPETITO
                                                      Siate sempre lieti.
                                                         Nonna Dani


mercoledì 16 agosto 2023

TORTA SUPER FLUPPY

Ho trovato nel web la ricetta di questa sofficissima torta fatta con la farina di riso. E' davvero velocissima da preparare e super soffice.
 
Nota della spesa
gr. 210 di latte
gr. 75 di olio di semi
gr.  80 di farina di riso
gr. 80 di zucchero a velo
3 tuorli
3 albumi a neve
Bacca di vaniglia metà 
********************************************************************************************
In un tegamino versare il latte unire l'olio lestratto o bacca di vaniglia e mescolare con una frusta a mano. Unire la farina di riso poi accendere il fuoco e continuando a mecolar fare addensare poi spegnere e lasciare intiepidire.  Unire i tuorli e gli albumi precedentemente montati a neve, ben ferma, quando diventano spumosi unire lo zucchero a velo.
Rivestire uno stampo da forno 18/20 di diametro preferibilmente a cerniera e versare il composto ottenuto. Cuocere in forno caldo per 60 minuti a 100° posizionando sul fondo del forno una teglia con acqua. A cottura quasi ultimata alzare il forno a 120° per altri 15 minuti. Prima di sfornare è d'obbligo la prova stuzzicadenti, togliere dallo stampo e spolverare di zucchero a velo.
                                                                Siate sempre lieti.
                                                                      Nonna Dani

giovedì 27 luglio 2023

MAIALE IN AGRODOLCE E RISO ALLA CANTONESE

 
Se voglio accontentare i miei nipoti quando li invito a pranzo devo sicuramente preparare qualcosa di insolito, che non si aspettano. Questo pranzetto l'ho preparato un lunedì, uno dei tanti, quando durante l'anno scolastico si fermavano a pranzo da me. Vi lascio immaginare la loro fame... spazzolato tutto. La bontà non è stata influenzata dalla loro fare, è davvero un ottimo piatto unico.
Nota della spesa x 5 persone
Per il maiale in agrodolce
1 filetto di maiale gr.800 circa
1 peperone verde medio
1 peperone giallo o rosso medio
peperoncino rosso (facoltativo)
2/3 cucchiai di salsa di soia
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di aceto
2 cucchiai di fecola di patate
curry a piacere
sale
olio di semi
Per il riso alla cantonese
g. 300 di riso basmati
g. 200 pisellini surgelati
g. 150 prosciutto cotto a dadini
1 uovo sodo
1 cucchiaio di salsa di soia
olio di semi  
*****************************************************************************************
Il maiale
In una ciotola ho unito la carne tagliata a cubetti, poco sale, la salsa di soia e la fecola.
A parte ho mondato e tagliato i peperoni a fettine o cubetti  e messi  a parte ad insaporire con un cucchiaio di soia. Nel wok, ma va bene qualsiasi padella, ho aggiunto alcuni cucchiai di olio unito i peperoni e cotto a fuoco vivace per alcuni minuti, se volete unire il peperoncino, poi ho unito il maiale e soffritto il tempo necessario, per la cottura serviranno circa 10 minuti, sempre mescolando ho salato leggermente e aggiunto ancora salsa di soia, lo zucchero l'aceto e il curry. Servito caldo
Il riso
 Ho portato a bollore una pentola di acqua e sale poi ho unito il riso basmati e cotto al dente per circa 10 minuti, ho mescolato e lasciato raffreddare, mescolando di tanto in tanto. La qualità di questo riso abbastanza duro, non si attaccherà pur continuando leggermente a cuocersi. Nel frattempo in una ciotola ho unito il prosciutto cotto tagliato a dadini, i piselli lessati e l'uovo sodo sminuzzato, ho aggiunto il riso freddo alcuni cucchiai di olio e 1 cucchiaio di salsa di soia. Servito tiepido 

                                                       Siate sempre lieti
                                                                     Nonna Dani 

 

 

 

 



 

giovedì 15 giugno 2023

PAN D'ARANCIO AL FONDENTE

Con le ultime arance tarocco di stagione ho preparato questa ottima torta più comunemente chiamato pan d'arancio dolce tipico siciliano. La ricetta l'ho trovata su internet su questo blog. e l'ho arricchita con una copertura al fondente.  E' davvero un dolce particolare profumato e soffice.  

                                                           PROVATELO

Nota della spesa
per uno stampo da 20/22
250 g Farina
250 g Zucchero
100 g Burro
1 Arancia intera non trattata (compresa la buccia)🍊
3 Uova di🐔
1 bustina Lievito in polvere per dolci
per lo sciroppo d'arancia
100 g Zucchero
Succo di 1 arancia
Per la ganasce al cioccolato 
gr.150 cioccolato fondente
g.100 di sciroppo d'arancia 
g.50 zucchero
***********************************************************************************************
PER LA TORTA
Nella planetaria montare le uova e lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e biancastro. Unite a poco a poco anche il burro morbido e la farina setacciata e infine il lievito.
Amalgamate bene tutto il composto. Tagliate a pezzi l’arancia (togliete i semi) e frullate tutta la buccia fino ad ottenere una purea.
Unite la purea al resto dell’impasto della torta e mescolate bene. Versate l’impasto in una tortiera ben imburrata, livellate la superficie e cuocete in forno preriscaldato a 170° per 40 minuti circa.
PER IL SUCCO D'ARANCIA
Mettete in una padella lo zucchero e il succo dell’arancia e fate cuocere per qualche minuto fino a che tutto lo zucchero si sarà sciolto e fare addensare.
PER LA GANASCE AL CIOCCOLATO
Sciogliere sul fuoco il cioccolato fondente con il succo d'arancia ottenuto e versare caldo sulla torta.
Siate sempre lieti
Nonna Dani 

lunedì 29 maggio 2023

RISOTTO SPECK ZUCCHINE E ZAFFERANO

Risottino davvero appetitoso. Amo molto cucinare il riso in modo semplice usando come ingredienti base prodotti semplici, reperibili un pò ovunque. Per tirare il riso a cottura uso spesso il brodo vegetale home made, ma quando il tempo non c'è il preparato liofilizzato di una nota marca di brodo diventa indispensabile.
Procuratevi dello speck tagliatelo a listarelle sottili, se non avete tempo lo trovate anche già tagliato, una zucchina e via in cucina, in mezz'ora sarà pronto, ah dimenticavo lo zafferano indispensabile per dare un sapore pungente e aromatico al vostro risotto.
                                                    BUON APPETITO
  
Nota della spesa x 2 persone 
gr. 160 di riso carnaroli o vialone 
gr. 100 di speck a listarelle
1 porro di media grandezza 
1 zucchina a cubetti
1/2 di lt di brodo vegetale 
Olio evo 
1 bustina di zafferano
parm.reggiano grattugiato 

******************************************************************************************

In un tegame soffriggere il porro tagliato a rondelle in alcuni cucchiai di olio e lo speck aggiungere il riso e fare tostare per circa dieci minuti aggiungendo se necessario poco brodo  perché non attacchi sul fondo del tegame. Continuare fino a metà cottura  unendo brodo vegetale.

 Aggiungere le zucchine  tagliate a cubetti e la bustina di zafferano A cottura ultimata spegnere il fuoco e coprire con il coperchio. Lasciare riposare per un minuto poi unire parm.reggiano e impiattare.
                                                    Siate sempre lieti.
                                                        Nonna Dani

  

martedì 16 maggio 2023

IL BENSONE


Che cos'è il Bensone (Bensòun in dialetto) è un tipico ed antico dolce di Modena, ottimo per tutte le occasioni, si accompagna bene con il tè e perché  no, a fine pasto inzuppato nello spumante, Malvasia o altro, anche se la tradizione prevedeva un bel bicchiere di lambrusco Grasparossa. Pare che originariamente il suo nome fosse "pane di benedizione" e che si portasse in chiesa il Sabato Santo o per altre feste religiose per la benedizione e solo successivamente modificato in bensone. La forma è tipicamente ovale, può essere farcino al suo interno con marmellata, nutella ma si può gustare semplicemente con una generosa spolverata di zucchero in granella, senza aggiungere altro.
Io l'ho farcito con il ripieno rimasto dei tortellini preparati  per Natale. E' un ripieno ricchissimo di sapori, di marmellate varie, mandorle, uvetta, caffè cioccolato, canditi. 
Mi scuso per le foto che non sono belle, ma il bensone è ottimo.
 
 
Nota della spesa
Gr. 500 di farina 00 di cui g. 50 di fecola di parate
gr. 200 di zucchero semolato
gr. 150 di burro 
3 uova🥚🥚🥚 
Alcuni cucchiai di Mix di marmellate o una a piacere
buccia grattugiata di 🍋 bio
latte quanto basta per impastare morbido🍶
pizzico  di sale
zucchero in granella
1 bustina di lievito per  dolci
*******************************************************************************************
Nella planetaria impastare un'impasto morbido mescolando il burro a temperatura ambiente con lo zucchero, unire a poco a poco la farina setacciata, le uova una alla volta, la buccia grat. del limone e il pizzico di sale. Prima di unire il lievito accertarsi che l'impasto sia morbido ed eventualmente aggiungere un poco di latte. Infine unire il lievito. 
Su un foglio di carta da forno stendere l'impasto con il mattarello, riempire con marmellata arrotolare su se stesso, infornare a forno caldo 190° per circa 30/40 minuti.
                         Siate sempre lieti.
                              Nonna Dani

lunedì 8 maggio 2023

MATLOUH ALGERIEN

Oggi presento questo ottimo pane suggerito dalla nostra cuochina della tradizione nordafricana, un pane buono, morbido e  rigorosamente cotto in padella, il che di questi tempi non guasta anzi, con i rincari dell'energia elettrica i costi delle bollette sono alle stelle, quindi ben venga anche una cottura in padella. Ho usato il mio li.co.li che da un pò trascuro...che per fare il suo dovere di lievito avuto 😂 aveva bisogno di qualche rinfresco.
In Marocco si accompagna in diversi modi dal dolce del miele, al salato dei formaggi o della carne. Io l'ho gustato con una crescenza morbida e con una dolcezza...che penso piaccia a tutti.
Nota della spesa
g. 125 di semola
g. 125 di farina Manitoba
g. 100 di licoli attivo
g  10 di olio extra vergine d'oliva
g.  10 di miele
g.  5 di sale
ml.170 di acqua
************************************************
In una terrina iniziare ad  impastare la farina di semola con l'acqua aggiungere poco alla volta la farina di forza, l'olio il miele, il lievito liquido il sale. Impastare bene per una decina  di minuti facendo anche delle pieghe. Lasciare lievitare per il raddoppio. 
Dovendo uscire non appena ha iniziato a lievitare ho messo l'impasto in frigo per tutta la notte. Il giorno dopo l'ho tolto dal frigo e a temperatura ambiente ho fatto lievitare per circa un'oretta. Ho poi sgonfiato l'impasto fatto alcune pieghe e rimesso a riposo per il raddoppio. Dopodiché ho steso l'impasto su un canovaccio dando una forma rotonda,  lasciato lievitare per circa 30 minuti ancora. Nel frattempo ho messo a scaldare una pentola e adagiato il pane, cotto per circa 10 minuti per parte.
                                                   OTTIMO CON LA CRESCENZA
                                                          MA CON LA NUTELLA
                    Come sempre ringrazio la cuochina, Anna & Ornella per la bella ricetta.
                                                              Siate sempre lieti.
                                                                   Nonna Dani