


g. 250 di semolino di mais g. 40 di burro
g. 40 di parm.reggiano
1 e 1/2 latte fresco
2 tuorli
2 cucchiai di farina (per la besciamella)
noce moscata
g. 50 di pancetta affumicata a dadini
g. 50 di emmental tagliato a dadini
******************************************************************************************
Preparare una besciamella leggera con il restante latte 2 cucchiai di farina e il sale.
Rosolare in un padellino la pancetta affumicata con alcune figlie di alloro.
In una pentola ho versato il latte (1lt) e il sale, non appena inizia a bollire ho aggiunto a pioggia il semolino, ho mescolato energicamente con la frusta finchè si è formata una polentina senza grumi; quando si staccherà dai bordi della pentola togliere dal fuoco aggiungere i tuorli, amalgamare bene, unire anche il parm.reggiano, la noce moscata.
Su un piano di lavoro o su un tagliere e aiutandosi con la carta forno stendere il composto fino ad uno spessore di circa 1,5 cm. Con un coppa-pasta o un bicchiere tagliare i dischetti di circa 5 cm.. Disporre gli gnocchi in una teglia imburrata leggermente sovrapposti.
Versare la besciamella (preparata con g. 500 di latte+ 2 cucchiai di farina, sale) l'emmental a dadini e la pancetta rosolata. Cuocere in forno caldo 200° gradi per circa 20 minuti.
Ottime entrambe le versioni!!
Ringrazio la cuochina, Anna&Ornella e tutte voi che avete preparato questo ottimo primo, tradizionalissimo della cucina Italiana insieme a me.
Siate sempre lieti.
Nonna Dani
Buona domenica cara Daniela!
RispondiEliminaSiamo a gennaio e questo significa che, con questa ricetta, iniziamo il meraviglioso menù della Cuochina per il 2018! Un menù con tanti primi della cucina italiana, ricco di bellissime ricette, da realizzare tutti insieme, in allegra compagnia. Cuochina, Anna e Ornella ti ringraziano per essere stata dei nostri oggi e per le tue golosissime versioni degli Gnocchi alla romana.
Il prossimo appuntamento con la cucina aperta di Quanti modi di fare e rifare sarà l'11 febbraio, saremo in Basilicata per preparare Lagane e ceci. Ti aspettiamo!
P.S. Hai visto i due pdf delle ricette 2017 pronti da sfogliare e scaricare?
Cuochina
Versione bellissima, dal semolino di mais ai due condimenti certamente buonissimi, buona domenica e alla prossima!
RispondiEliminaGrazie Vittoria una buona domenica anche da te
EliminaBuoni e belli, col semolino di mai, ma l'idea della besciamella è unica.. devo segnarmela! Grazie e alla prossima :D
RispondiEliminaDue versioni una più golosa dell'altra..il bis è d'obbligo ^_*
RispondiEliminaNoona Dani
RispondiEliminache spettacolo!!
Vorremmo assaggiare le due versioni ....cosa dici ci
fermiamo per due chiacchiere e due assaggi?
Un bacio dalle 4 apine
E perchè no? quando volete carissime, l'indirizzo l'avete, Le chiacchiere saranno assicurate anche più di due per l'assaggio....gli gnocchi si sono volatilizzati....vi offrirò qualcosa d'altro. Un abbraccio.
Eliminagrzie nonna Dani!!!baci
EliminaE ma allora vengo anche io!!!! Un abbraccio Dani a presto :)
RispondiEliminabuona anche la tua versione strong! effettivamente nel condimento classico sono fin troppo delicati ... complimenti!
RispondiEliminaAdoro gli gnocchi alla romana ed è sempre bello provarne nuove versioni!! Grazie dell'idea, complimenti per il blog!! :-)
RispondiElimina