Visualizzazione post con etichetta Dolci al forno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci al forno. Mostra tutti i post

martedì 7 luglio 2020

TORTA DI COMPLEANNO PER I 97 DI NONNA MARIA

Alcune settimane fa mia suocera, la nonna Maria, ha compiuto gli anni, esattamente 97 anni. A parte qualche acciacco li porta benissimo, con l'aspetto ma soprattutto con la mente. Abbiamo festeggiato semplicemente, in famiglia come sempre, con i suoi pronipotini ormai grandicelli, e tutti noi.
                                                  AUGURI NONNA MARIA
Nota della spesa
g. 250 di fecola
g. 100 di burro a temperatura ambiente
g. 200 di zucchero semolato
3 uova intere
1 bustina di lievito vanigliato
 pizzico di sale
1 cucchiaio di farina 00
Per la ganache
g. 125 di panna fresca
g. 180 di ciocccoalto fondente
Per la crema al cioccolato
3 tuorli d'uovo 
3 cucchiai di farina 00
2 cucchiai di cacao in povere
4 cucchiai di zucchero
3 bicchieri di latte
Per la farcia
1 arancia spremuta
g. 100 zucchero
1dl di acqua
2 cucchia di liquore a piacere (io all'arancia)

*********************************************************************************************************
Nella planetaria montare a crema il burro aggiungere lo zucchero e una alla volta le tre uova. Aggiungere lentamente la fecola di patate e il cucchiaio di farina, lavorare bene l'impasto per cinque minuti. Per ultimo incorporare il lievito e versare in una tortiera imburrata e infarinata. Cuocere in forno già caldo 190° per circa 30/40 minuti.
Preparare la crema al cioccolato stemperando a freddo la farina, il cacao e lo zucchero in un tegamino unire i tuori d'uovo mescoalre bene poi aggiungere il latte in piccole quantitià, quando avrete raggiunto una crema ben amalgamata cuocere e portare a ebollizione.
Preparare la farcia così: in un pentolino sciogliere lo succhero nell'acqua e fare bollire alcuni minuti, togliere dal fuoco e aggiungere il succo dell'arancia e il liquore. lasciare raffreddare.
 Lasciare raffreddare quindi tagliare a metà, bagnare i due dischi con la farcia, stendere la crema al cioccolato su uno dei due dischi, ricoprire. Nel frattempo preparare la ganache al cioccolato, facendo bollire la panna poi toglierla da fuoco ed aggiungere il cioccolato fondente, mescolare velocemente e versare caldo sulla torta, livellare leggermente con una spatola la superficie e mettere in frigo per alcune ore.
                                                             Siate sempre lieti.
                                                                  Nonna Dani

domenica 30 aprile 2017

FROLLINI CUOR DI FRAGOLA

 La mia "piccola pasticciera" mi ha aiutato a preparare questi ottimi frollini, anzi preciso io ho aiutato lei. E' stata bravissima una vera esperta nell'arte della pasticceria. Senza alcuna difficoltà ha steso la pasta con il mattarello, ha tagliato le formine ecc. insomma veramente bravissima e sicura di sè. Sbirciando nel bel blog di  Imma  ho trovato la  ricetta (copiata in toto) che da subito mi è sembrata giusta e semplice per trascorrere un pomeriggio divertente in compagnia della "piccola pasticcera". Grazie Imma!

Nota della spesa
g. 200 di farina 00
g,  50 di amido di mais
g. 100 di zucchero a velo
g. 100 di burro 
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 uovo + 1 tuorlo
marmellata di fragole home made
******************************************************************************************
Nella planetaria ho montato leggermente il burro con lo zucchero ho unto le uova, la farina l'amido di mais e il lievito. Ho impastato amalgamando bene tutti gli ingredienti ottenendo un panetto morbido. Ho avvolto l'impasto con pellicola trasparente e l'ho messo a riposare in frigo. La ricetta originale parla di mezz'ora ma io l'ho lasciato un giorno intero.
 Quando la piccola pasticciera si è resa disponibile ho tolto dal frigo l'impasto lasciandolo acclimatare poi la" pasticcera" ha fatto i biscotti stendendo la pasta con il mattarello di circa 2/3 millimetri e ritagliando i biscotti a forma di cerchio e ritagliando ulteriormente all'interno del cerchio con la forma a cuore. Ha sovrapposto i due dischi e ha messo al centro un poco di marmellata di fragole. 
Ha disposto i biscotti su carta forno e ha cotto in forno caldo a 180° per circa 15 minuti.
                                         Una volta cotti li ha spolverati con zucchero a velo.
 Dopo averne messo da parte alcuni per il papà, la mamma è sottinteso che i biscottini si sono volatilizzati durante la merenda sorseggiando il tè.
                                                       BUONA DOMENICA
Un bacio alla mia piccola pasticciera e un altro al fratello che si è reso disponibile come sempre.....solo per mangiarli.
Siate sempre lieti.
Nonna Dani

lunedì 6 febbraio 2017

PASTICCINI DI MANDORLE ALLA CURCUMA CON CIOCCOLATO FONDENTE (senza glutine, senza lattosio)

Buon lunedì a tutti. Giornata di pioggia, tanta pioggia... veramente oggi è il terzo giorno che la pioggia batte sui vetri, sui davanzali e sulle tapparelle... io sarei già stanca ma si dice che va bene così, che pulisce l'aria... su questo ho i mie dubbi, si dice che fa bene alla terra, alle coltivazioni e su questo sono d'accordo. Niente neve quest'anno solo freddo, tanto freddo e ora la pioggia, tanta umidità e grigiore ovunque. In questa giornata grigia vi regalo questi pasticcini preparati a quattro mani con la piccola pasticciera di casa, sempre pronta con il grembiule allacciato in vita e sul naso un velo di farina.
Nota della spesa
g. 150 di mix farine senza glutine
g.  50 di farina di mais
g. 50 di polvere di mandorle
1 dl di olio di seni di arachidi
g. 100 di zucchero di canna
g. 100 di cioccolato fondente
1 uovo + un tuorlo
acqua ghiacciata
g. 6 di lievito di dolci
1 cucchiaio di curcuma
sale
********************************************************************************************
Setacciare le farine con il lievito e la curcuma unire la polvere di mandorle l'olio per ottenere un composto di briciole. Aggiungere lo zucchero, un pizzico di sale, unire l'uovo e il tuorlo con 2 o 3 cucchiai di acqua ghiacciata. Impastare amalgamando bene. Formare un panetto avvolgerlo con la pellicola e farlo riposasre in frigo per circa un'ora.
Trascorso questo tempo aiutandosi con le ma inumidite formare delle palline, disponetele sulla placca foderata con carta forno e cuocere i biscottini in forno già caldo a 180° per 15/20 minuti.
Intanto fare fondere a bagnomaria il cioccolato e versarlo in una tasca usa e getta, decorare la superficie dei biscotti.
                       Per la merenda  a scuola sono ottimi c'è chi lo può confermare.                               
                                     Conservateli in un vaso di vetro resteranno friabili a lungo.
Un bacio grande alla piccola pasticciera che li ha preparati e a suo fratello che li ha solo mangiati.
Siate sempre lieti.
Nonna Dani

venerdì 26 settembre 2014

TORTA AL CIOCCOLATO FONDENTE


Per questo fine settimana vi consiglio una torta, che sicuramente tanti avranno assaggiato almeno una volta, la buonissima la torta cioccolatino con il suo inconfondibile impasto morbido, che si scioglie in bocca lasciando un gradevole sapore di cioccolato. Diverse sono le versioni che circolano sul web, io la propongo arricchita del caffè in polvere e del rum. Ottimo connubio di sapori cacao-caffè-rum, insomma tutta da provare.... Se avete un'occasione particolare da festeggiare, un anniversario, un compleanno o semplicemente volete trascorrere una serata in compagnia di amici, la torta cioccolatino è all'altezza di ogni situazione e difficilmente delude. Vi consiglio di usare ingredienti di buona qualità, in particolare il cioccolato fondente e il burro.
Ho avuto bisogno di:

g. 200 cioccolato fondente
g. 160 di zucchero semolato
g.  150 di burro
4 uova
2 cucchiai di caffè in polvere
2 cucchiai di farina
1  bustina di vanillina
un bicchierino di rum per ammorbidire



Sciogliere a bagno-maria il burro con il cioccolato, quando il composto è freddo unire lo zucchero, i tuorli uno alla volta, la farina, il caffè, la vanillina il bicchierino di rum ed infine le chiare montate a neve ben ferma.



Imburrare uno stampo 24/26 spolverare di farina, versare il composto e cuocere a 200° per 25/30 minuti.
                                                                Buon Appetito                                                    



                                                                  Nonna Dani



sabato 24 maggio 2014

TORTA CIOCCOLATO E PERE della CLARA



La torta di cioccolato e pere della mia amica Clara è proprio una bontà! Ve la consiglio caldamente.... con la pasta frolla morbida, il ricco ripieno ammorbidito dalle pere e la crosticina in superficie si può considerare la torta della domenica da gustare in famiglia o con gli amici. E' una ricetta che Clara mi ha suggerito in un fresco mattino di maggio durante una camminata in compagnia. E' la camminata che io e alcune amiche ci concediamo il mercoledì mattina,
passeggiando tra i campi fioriti, le piante profumate e il cinguettio di uccellini, senza dimenticare di parlare di noi, delle nostre famiglie, delle attese e delle speranze.
                                                                                                         
Ho avuto bisogno di:
Per la pasta
g. 400 di farina
g. 200 di burro ammorbidito
g. 200 di zucchero
1 uovo
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito in polvere
Per il ripieno
g. 200 di amaretti
g. 100 cioccolato fondente
2 pere abate
qualche cucchiaio di liquore (rum, amaretto o sassolino)
Per guarnire
1 bianco d'uovo montato a neve
zucchero di canna
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Come prima cosa preparare la pasta, impastando lo zucchero con il burro ammorbidito, poi unire la farina l'uovo il pizzico di sale ed infine la bustina di lievito. Dividere la pasta di due parti uguali, aiutandosi con la carta da forno, stendere con il mattarello il primo disco di pasta, ricoprire uno stampo, precedentemente imburrato e infarinato, aggiungere metà amaretti tritati spruzzare con il liquore, poi aggiungere metà del cioccolato fondente tritato e le due pere tagliate a fettine sottili, unire l'altra metà degli amaretti, spruzzare ancora con il liquore e infine il cioccolato tritato. Ricoprire con il secondo disco di pasta, bucherellare la pasta con una forchetta, stendere sopra la torta il bianco d'uovo montato a neve ed alcuni cucchiai di zucchero di canna.
        

 
                                      Cuocere in forno a 170/180° per 40 minuti. Servire con una crema di cioccolato sciolto con poco latte.
                             

Grazie a Clara e a Sivana per l'amicizia.

    Nonna Dani 

                                  PARCO NATURALISTICO DELLE CAPRETTE

 
  
 
 




lunedì 19 maggio 2014

CIAMBELLA con IMPASTO BASE N°10


Il mio licolamarena aveva bisogno di essere rinfrescato e come spesso succede, mi ritrovo con una bella quantità di licoli. Ne ho usato una parte per preparare il pane settimanale, una parte per fare la ciambella e il rimanente licoli l'ho rimesso a riposare in frigo. Mi sono lasciata tentare dall'impasto n°10 della cuochina di Ornella ho usato le sue quantità, aggiungendo solamente un'pò di uvetta, il miele e lo zucchero in granella. E'un buon impasto, che mi ha fatto pensare subito alla ciambella da inzuppare nel caffe-latte o nel thè al mattino, l'aggiunta della ricotta da morbidezza e sapore e sostituisce degnamente il burro che solitamente si trova nella ricetta della ciambella.
 
Ho avuto bisogno di:
G.120 licolamarena ben rinfrescato
g.280 farina manitoba
g.140 ricotta fresca
g.  40 di latte intero
g.  10 olio evo (io burro fuso)
g.    6 sale (io zucchero semolato)
1 cucchiaino di malto d’orzo
gr. 40 uvetta sultanina
2 cucchiaini di miele e zucchero in granella per guarninre
un pizzico di sale.
Alla sera
Ho sciolto il licolamarena con il latte tiepido poi ho aggiunto la farina, la ricotta  e l’uovo ho impastato con la planetaria ad una velocità media. HO messo poi l’impasto in una ciotola e l’ho messo a lievitare lentamente nel frigo.



Al mattino
Ho lasciato l’impasto a temperatura ambiente poi ho unito il burro fuso, il malto, lo zucchero e il pizzico di sale. Ho dato la forma a ciambella spennellando la superficie di miele e zucchero in granella. Ho lasciato lievitare per circa 2 ore poi ho infornato a 200° per circa 15 minuti poi a 180° per altri 20 minuti.
La trovo ideale per la colazione del mattino anche se in casa mia non si rifiuta nemmeno al pomeriggio o alla sera. 
Nonna Dani
LA MADIA DEI LIEVITATI
 
 
 
 
 
 
 

domenica 20 aprile 2014

COLOMBA anzi COLOMBE

 
Oggi è Pasqua e sulla tavola fra le altre cose buone, non può mancare la colomba..... quella tradizionale. A differenza dell'anno scorso, non ho seguito una ricetta ben precisa, ma ho fatto di testa mia. Il tempo di lievitazione è stato lungo ed anche un po' sofferto forse perché la quantità di liquidi aggiunti non era molta o forse perché la temperatura in cucina non era ideale
ma...... piano piano anche la mia colomba ha preso il volo....
Ho avuto bisogno di
g.140 super poolish (6 rinfreschi)
g.150 farina 00
g.365 farina manitoba
g.250 zucchero al profumo di vaniglia
g. 30 di latte tiepido
g. 30 di acqua tiepida
g.  4 di sale
g.220 arancia candita a cubetti
g.160 burro di qualità
2 uova intere
6 tuorli
Per l'emulsione
g.20 di burro, g.10 di miele, un cucchiaino di aroma all'arancia, qualche cucchiaio di liquore all'amaretto.
Per la glassa
3 albumi, g.150 zucchero a velo, g. 20 di farina di riso, g.20 farina di mandorle
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Alla sera - 1°impasto
g.140 super poolish
g.200 di farina manitoba
g.150 farina 00
g. 90 burro
g. 30 latte tiepido
1 uovo
3 tuorli

Dopo aver preparato il super poolish con il metodo di Anna con la planetaria ho impastato il lievito con il latte tiepido ho aggiunto l'uovo poi lentamente la farina alternando con lo zucchero e inserendo uno alla volta i tuorli. Ho aggiunto anche il burro ammorbidito in tre volte continuando ad impastare fintanto che la massa non si presentasse liscia. Ho  trasferito l'impasto in una ciotola coprendola con una pellicola trasparente e ho lasciato lievitare.(dovrà triplicare, ci sono volute 24 ore)
La sera dopo - 2° impasto
Ho ripreso il 1° impasto e nella planetaria l'ho incordato, ho aggiunto l'acqua tiepida poi lentamente ho unito l'uovo intero la farina a cucchiai alternando con lo zucchero, sempre mescolando ad una velocità media. Ho unito uno alla volta i tuorli e per ultimo il burro morbido in due o tre volte.
Ho fatto incordare bene poi ho unito l'emulsione predentemente mescolata con una frusta per renderla cremosa. Quando l'impasto è ben incordato ho unito la massa di canditi a bassa velocità affinché si possa distribuire uniformemente. Ho lasciato riposare l'impasto sul tagliere per circa 30' coprendo con una ciotola. Trascorso questo tempo ho diviso l'impasto in due parti uguali, distribuito negli stampi da 750g a lievitare, coperti da pellicola in luogo tiepido. 
Verso le 14.30 del giorno dopo 
Ho preparato la glassa, montando leggermente con una forchetta gli albumi con lo zucchero a velo, ho unito la farina di riso e la farina di mandorle, poi l'ho stesa sulle colombe, ho aggiunto qualche mandorla intera, zucchero in granella ed ho infornato a 200° per i primi 10 minuti abbassando poi a 180° cuocendo ancora per  circa 30 minuti.
BUONA PASQUA DI RESURREZIONE A TUTTI
Nonna Dani
Buona Pasqua da Simona  
 
e dai miei bimbi.  
  Ore 15 taglio della colomba
 
 E' buona, morbida con un gradevole profumo di arancia,
apprezzata a tutti.
Nonna Dani
 
 
 

lunedì 14 aprile 2014

STRUDEL DI MELE con CREMA ALL'ARANCIA e LIMONE

Lo strudel mi ricorda sempre la montagna, i suoi paesaggi mozzafiato, le tranquille passeggiate nei boschi e quelle più impegnative per raggiungere rifugi ad alta quota. Amo la montagna, i suoi silenzi immersi in una bellezza senza fine, amo le fatiche per raggiungere una meta, amo la gioia di essere arrivata in alto per contemplare il creato in tutto il suo splendore.
Gli strudel più buoni lì ho proprio mangiati nei rifugi, dove tutto sa di semplice, essenziale e buono.
E' un dolce fatto di pochi ingredienti, ottime mele, uvetta, farina, olio, ecc
Da tempo provo a preparare uno strudel degno del suo nome e tutto sommato sono abbastanza soddisfatta del risultato, mi mancava solamente una buona ricetta per la pasta.
Volendo preparare lo strudel per una domenica speciale, ho trovato sul blog di Manu Profumi e Colori, che offre tante ricette tipiche trentine, una ricetta veramente valida spiegata nei minimi particolari soprattutto nella preparazione della pasta.
Dalla ricetta originale ho portato solamente alcune variazioni alla crema.
Ho avuto bisogno di:



Per la pasta
g.250 farina 0
g.150 acqua tiepida
g. 20 olio di arachidi
un pizzico di sale

 



Per il ripieno
1Kg di mele
g.150 di uvetta
g. 50 mandorle
rum- succo di limone
cannella
pane grattugiato





Per la crema all'arancia e limone
g. 25 succo di limone bio
g. 20 succo di arancia bio
buccia grattugiata di arancia e limone (2/3 arancia 1/3limone)
g.100 di zucchero semolato al profumo di vaniglia
g.. 60 di burro ammorbidito
1 uovo + 3 tuorli

Per prima cosa ho preparato la pasta, impastando in una ciotola gli ingredienti lavorandoli bene fra loro e continuando ad impastare per circa dieci minuti su un tagliere. Ho messo a riposare la pasta coperta da una pellicola trasparente per un'oretta.
Nel frattempo ho ammollato l'uvetta nel rum, ho pelato e tagliato le mele a fettine spruzzandole con il succo di limone, ho unito le mandorle tritate, l'uvetta e il rum.
Riprendere la pasta e stenderla in una sfoglia molto sottile. Io l'ho tirata con le mani senza fatica, su un canovaccio ben infarinato cercando di mantenere la stessa misura rettangolare.

Una volta stesa spennellare con il burro fuso e cospargere di pane grattugiato ed adagiare sopra il ripieno. Arrotolare lo strudel aiutandosi con il canovaccio, chiudere i bordi pennellando con altro burro fuso anche la superficie.


Per la crema ho unito tutti gli ingredienti in un recipiente adatto per il bagnomaria. Sul fuoco aiutata da una frusta ho iniziato a lavorare gli ingredienti fra loro fino a quanto la crema non è risultata liscia e ha raggiunto una consistenza abbastanza cremosa.
Cuocere in forno a 190°/200° per circa 40 minuti.
E' piaciuto moltissimo a tutti anche alla mia bimba che ha compiuto gli anni, che poi tanto bimba non è....... è una bellissima mamma di due splendide creature....... ma si sa per le mamme i figli rimangono sempre piccoli e bisognosi di amore.
Nonna Dani