
Da tempo non preparavo la conserva di pomodoro, come si chiama dalle mie parti e come la chiamava la mia mamma, le scuse sono sempre tante, la procedura è un po' lunga, i pomodori non sono mai abbastanza maturi, oppure quando è tempo di conserva, solitamente o sono in vacanza o sono appena rientrata e allora le cose da fare sono altre. Quest'anno invece tutto è stato predisposto in maniera tale da non poter avere nessuna scusante, ho trovato i pomodori S.Marzano maturi al punto giusto, il tempo delle vacanze è finito ed anche il "mio tempo libero" è in esubero (i nipotini sono in vacanza....) e allora via ho rispolverato la ricetta della mia mamma. Il profumo della passata di pomodoro, che ha riempito la mia cucina, mi ha riportato al passato, un passato pieno di ricordi che riaffiorano alla mente, bellissimi ricordi, che credevo di aver dimenticato, ma che ho solo provvisoriamente accantonato in un posto segreto del tuo cuore.
Per la conserva di pomodoro
Pomodori S.Marzano, sani e maturi al punto giusto
sale, foglie di basilico a piacere scottate in una soluzione di aceto
poco zucchero per togliere l'acidità
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Scolare i pomodori dall'acqua in eccesso e lasciarli raffreddare. Io li lascio scolare in un grande sacchetto di tela (suggerimento della mamma).
Solo al completo raffreddamento, trasferire poco alla volta nel passapomodoro. In un secondo tempo lasciare bollire a fuoco lento la passata di pomodoro. Il tempo varia a secondo della quantità di pomodoro. Tenete comunque presente che la salsa deve risultare abbastanza densa, ma non acquosa. A metà cottura aggiungere il sale, la quantità la lascio decidere a voi secondo le vostre abitudini, ma non fatela troppo saporita, poi aggiungere un po' lo zucchero.

Polpa di pomodoro
Pomodori S. Marzano
1 lt.di aceto bianco
1lt.di acqua
g.60 di sale
foglie di basilico (scottate in una soluzione di aceto)
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Lavare accuratamente i pomodori, immergerli in acqua bollente per pochi minuti per poter togliere facilmente la buccia, facendo uscire anche i semi. Scottateli per alcuni minuti in una soluzione di 1lt. di aceto bianco 1lt. di acqua e g.60 di sale, quindi scolateli e lasciateli raffreddare.

I miei vasetti hanno una capienza di 250ml e il tempo di sterilizzazione è di circa 40 minuti. Ho usato le pentole a pressione.
Nonna Dani
Bella provvista!!!
RispondiEliminaMi ricordo a casa di mia madre, se ne preparavano tantissimi, bisognava alzarsi prestissimo la mattina e ricevevamo anche l'aiuto delle vicine e delle zie. Era una grande festa, ma che faticaccia!!
Ma quando usavamo quella salsa di pomodoro, il profumo ed il buon sapore erano assicurati.
Quanti bei ricordi che mi hai risvegliato, grazie!
Un abbraccio
Pensa che i miei vicini di casa ancora oggi, ne fanno in grandi quantità, sono ammirevoli. Ricordo anch'io che bambina la conserva si faceva nel cortile proprio con l'aiuto dei vicini di casa, si respirava più amore nel condividere la quotidianità.
RispondiEliminaUn abbraccio.