Per l'appuntamento dei Quanti modi di fare e rifare di questo mese insieme alle cuochine sparse qua e là, ho preparato il Tagano tipico piatto della cucina di Aragona nel cuore della Sicilia nord-orientale alle porte di Agrigento. La storia narra che fu realizzato con tutti gli ingredienti che una donna teneva nella dispensa e poi cotto in un tegame di terracotta (il taganù o tianù). Anticamente veniva utilizzato un vaso di creta per far mescolare tutti gli odori e i sapori e valorizzarne la cottura il vaso veniva poi rotto a fine cottura per servire la pietanza. Oggi questo piatto ricco e nutriente viene cotto in untegame di terracotta e cucinato nei giorni di festa in particolare nel periodo di Pasqua. Non ho trovato il "tuma"formaggio tipico siciliano l'ho sostituito con il provolone dolce. Non sono riuscita a capovolgere il tagano per mantenere la forma rotonda (ho omesso la carta forno) ma ho assaporato tutto il sapore e il profumo di questo ottimo piatto molto nutriente.
Nota della spesa g.200 di macinato manzo, vitello g.200 salsiccia di maiale 1 cipolla 1 spicchio d'aglio 1 carota, sedano facoltativo 1 confezione di polpa di pomodoro, brodo vegetale 2 pizzichi di zucchero, sale olio evo g. 80 di provolone dolce 2 uova g. 30 pecorino grattugiato pane grattugiato g. 170 di rigatoni *********************************************************************************
Il ragù di carne lo preparo utilizzando pochissimo condimento e solo a cottura avvenuta.Riscaldo per bene sul fuoco il tegame a doppio fondo ad alta tenuta di calore, poi rosolo la carne macinata e la salsiccia ridotta a pezzettini per alcuni minuti, aggiungo la cipolla tritata fine, l'aglio intero (poi lo tolgo) lascio insaporire alcuni minuti, aggiungo la polpa di pomodoro, due pizzichi di zucchero per togliere l'acidità del pomodoro e lascio cuocere molto lentamente coprendo con il coperchio per circa 2 ore. Se il sugo si asciuga aggiungo un pò di brodo vegetale.
A cottura quasi ultimata correggo con il sale, unire un cucchiaio di olio o un pezzetto di burro. A parte ho cotto la pasta poi l'ho scolata e condita con il ragù. ho montato leggermene le uova con la forchetta e aggiunto due cucchiai di pecorino grattugiato. Ho imburrato e spolverato con il pane grattugiato la pentola di terracotta, ho versato due cucchiai di uovo poi la pasta coperta con alcune fettine di formaggio, poi ancora uovo, pasta e formaggio ed infine ho coperto con l'uovo e il pecorino grattugiato. Cotto in forno a 200° per circa 30/40 minuti.
Ringrazio la cuochina che sempre ci invita a cucinare ottimi piatti della nostra tradizione, Anna&Ornella e tutte voi che avete cucinato con me.
Buongiorno carissima Daniela! Siamo alle porte della Santa Pasqua con tutti i suoi riti religiosi e le sue innumerevoli, bellissime tradizioni culinarie regionali. E noi, per non essere da meno, oggi abbiamo preparato una meravigliosa ricetta agrigentina per la Pasquetta: il Tagano. Cuochina, Anna e Ornella ti ringraziano per la tua golosissima versione!!
Il prossimo appuntamento con l’allegra cucina aperta di Quanti modi di fare e rifare sarà il 14 maggio con la ricetta regionale dei Tranci di pesce alla romagnola Ti aspettiamo!
Bello e sicuramente da leccarsi i baffi... vedo che abbiamo avuto tutte grandi difficoltà a trovare la tuma, anch'io ho usato un formaggio diverso, ma direi che il risultato non ne ha risentito troppo. Buona Pasqua anche se ormai giunta al termine :)
Buongiorno carissima Daniela!
RispondiEliminaSiamo alle porte della Santa Pasqua con tutti i suoi riti religiosi e le sue innumerevoli, bellissime tradizioni culinarie regionali. E noi, per non essere da meno, oggi abbiamo preparato una meravigliosa ricetta agrigentina per la Pasquetta: il Tagano. Cuochina, Anna e Ornella ti ringraziano per la tua golosissima versione!!
Il prossimo appuntamento con l’allegra cucina aperta di Quanti modi di fare e rifare sarà il 14 maggio con la ricetta regionale dei Tranci di pesce alla romagnola
Ti aspettiamo!
Buona Pasqua!
Un abbraccio
Cuochina
Ottima idea l'uso del provolone dolce, buona domenica delle Palme e buona Pasqua!
RispondiEliminaGrazie anche a te e famiglia
Eliminaecco anche il provolone era adatto! sapore e consistenza davvero ideali, complimentii! buona Pasqua!
RispondiEliminaBuonissima la tua versione cara Dani!
RispondiEliminaBuona Pasqua!
Bello e sicuramente da leccarsi i baffi... vedo che abbiamo avuto tutte grandi difficoltà a trovare la tuma, anch'io ho usato un formaggio diverso, ma direi che il risultato non ne ha risentito troppo.
RispondiEliminaBuona Pasqua anche se ormai giunta al termine :)